
in Tournèe
Liberamente tratto da “Lisistrata” di Aristofane
Sfrontata, intelligente, ironica, spregiudicata, lungimirante, concreta, immaginosa, appassionata, lucida, solidale e sferzante, così pensata dal suo autore Aristofane e giunta a noi. Lisistrata una donna disarmante, personaggio frutto di un tempo e di un mondo che si è depositato nell’immaginario comune come modello di lotta non violenta. “Lisistrata” affronta insieme il problema della pace e della posizione della donna nelle città, un’ipotesi di potere femminile che si realizza nell’abolizione della proprietà privata e soprattutto di quella sessuale.
I tempi sono quelli tragici delle guerre del Peloponneso tra violenze fratricide che segnano la rovina della civiltà della Grecia. Lisistrata chiama a raccolta le donne per organizzare il più incredibile sciopero della storia, quello del sesso, per costringere gli uomini a fare la pace.
Non solo è una rivoluzione non violenta, ma la costruzione di un nuovo sistema dove la prima regola è la rinuncia alla violenza come via verso il dialogo dove uomini e donne decidono insieme per il bene comune.
Lo spettacolo degli Stregatti propone attraverso il teatro e la musica il manifesto non violento, e racconta attraverso Aristofane come è possibile organizzare una rivoluzione di questo genere, prendendo come esempio le gesta di Lisistrata e le sue donne: donne disarmanti che stupiscono gli uomini per il coraggio di infrangere le regole sociali e ancora “disarmanti” cioè capaci di far cessare la guerra.
Regia: Gianluca Ghnò
con MariaAssunta Floris, Giusy Barone, Laura Tartuferi, Daniela Faletti, Simona Gandini, Simone Mussi
Violino: Chiara Giacobbe
Recensione DONNE DISARMANTI
http://blogalessandria.blogspot.it/2012/12/donne-disarmanti-compagnia-stregatti-9.html#more